giovedì 1 giugno 2017

Il giusto valore delle cose

Quando penso all'azione del 'dare il giusto valore alle cose' immagino uno sguardo, forse smarrito, dietro i vetri di una finestra bagnati dagli schizzi di una pioggia sottile, teso a catturare qualsiasi cosa prenda forma all'esterno, trovando per ciascuna la giusta posizione. Quasi come a voler mettere ordine.

Cosa guardo, prima la pioggia o l'arcobaleno che di lì a poco catturerà il mio sguardo con le sue tinte variopinte, per durare anche solo pochi minuti?
Cos'è più importante?
Il mio sguardo, o le cose su cui si posa, quelle che questo tende a prendere con sé, come fossero parti di uno scenario da dipingere su tela.
Il mio sguardo, o ciò che questo tende a rappresentare.
Il mio sguardo, o quello che quest'ultimo vuole vedere. Perché sarà la nostra percezione delle cose a deciderne il valore, e quindi a catalogare ciò che vorremmo trattenere o lasciare andare via.

La percezione è lo stadio più importante del processo.
Quello che deciderà tutti i passaggi successivi.
Delicato al punto che potrà capitare di scambiare un fuoco per una lucerna, o viceversa, una luce fioca per il più bel fuoco d'artificio su cui il nostro sguardo si sia mai posato.

Ed è forse da questo che deriva l'incapacità a dare il giusto valore alle cose, così come alle persone, dove il concetto di 'giusto', per quanto soggettivo, deve rispondere ad una sola domanda: quanto ci amiamo, cos'è che ci fa star bene?

Il non sapersi mettere anche solo un dito più distanti da quella finestra, da cui, con il naso schiacciato ai vetri, pretendiamo di incamerare ogni cosa. 
Potremmo percepire gli schizzi di pioggia più grossi ed i vetri ancor più bagnati, forse.
Ma anche l'arcobaleno più colorato di quello che è realmente, come se le tinte risultassero decise nonostante, osservandole con attenzione, siano invece sbiadite, opache, poco vivaci.

Solo a qualche centimetro in più dalla finestra potremmo forse capirlo.
Che chi ci vuole bene ci farà star bene, ma che se non accadrà, dovremmo aumentare la dose del nostro amor proprio.
Che solo con la dovuta distanza riusciremo ad osservare meglio, attraverso delle lenti da indossare per capire cosa tenere stretto al nostro petto, e cosa far scivolare via.
Chi siano i mattoni destinati a diventare pilastri, e chi paglia destinata a divenire cenere.
Chi o cosa sia una luce fioca destinata col tempo a diventare il nostro faro, e chi o cosa non farà altro che abbagliarci al solo scopo di farci perdere la strada di casa.
Chi o cosa sia apparsa come una bollicina effervescente in un bicchier d'acqua destinata col tempo a fuoriuscire, o chi o cosa sia stato come una bolla che saliva per poi, ad un certo punto, perdere quota.

Ma se c'è una cosa che col tempo ho imparato, è che al di là delle paure di perdere, di incanalarsi verso sentieri ignoti o proibiti, di inciampare su massi al centro del nostro percorso che non avevamo previsto e che forse avremmo potuto evitare, così come abbiamo deciso di dar forma alle cose, avremo soltanto noi il potere di sgonfiarle.

E se c'è un'altra cosa che il tempo mi ha donato, è che non vi sarà rimorso né rimpianto.
Perché se é vero che le cose sono belle solo se si conserva la bellezza nei propri occhi, quegli stessi possono decidere di scansare ciò che non vibra, non sussulta, non trasmette, in fondo, niente di bello, nonostante l'ostinazione nel voler scorgere un angolo dove le tinte fossero davvero variopinte, come l'arcobaleno.

Perché le cose che entrano nella nostra vita necessitano di cura. 
Altre, invece, di essere estirpate quando non ce ne sarà più bisogno.


L'ultima cosa che ho imparato è proprio questa: varrà sempre la pena farlo.